Differenze tra le versioni di "Scoprire il progetto WebUI Cockpit"
(Creata pagina con "<span data-link_translate_fr_title="Découvrir la WebUI Cockpit project" data-link_translate_fr_url="Découvrir la WebUI Cockpit project"></span>:fr:Découvrir la WebUI Coc...") |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 10:06, 30 lug 2021
fr:Découvrir la WebUI Cockpit project
Il presente articolo è stato tradotto tramite un software di traduzione automatica. È possibile visualizzare l'origine articolo qui.
pt:Descubra o projecto WebUI Cockpit
es:Descubre el proyecto WebUI Cockpit
en:Discover the WebUI Cockpit project
Presentazione
Cockpit project è un'interfaccia di amministrazione per sistemi operativi basati sul kernel Linux.
L'elenco dei sistemi supportati è disponibile su il sito ufficiale del progetto.
Questo strumento vi permette di amministrare completamente il vostro server tramite un'interfaccia web.
Citazione dalla documentazione del Cockpit:
Cockpit è un gestore di server che rende facile amministrare i vostri server Linux tramite un browser web. Saltare tra il terminale e lo strumento web non è un problema. Un servizio avviato tramite Cockpit può essere fermato tramite il terminale. Inoltre, se si verifica un errore nel terminale, viene visualizzato nell'interfaccia di log del Cockpit.
Cockpit è perfetto per i nuovi amministratori di sistema, permettendo loro di eseguire facilmente compiti semplici come l'amministrazione dello storage, l'ispezione dei log e l'avvio e l'arresto dei servizi. È possibile monitorare e amministrare più server allo stesso tempo. Basta aggiungerli con un clic e le vostre macchine si prenderanno cura dei loro pari.
Caratteristiche
Le seguenti caratteristiche sono disponibili in Cockpit, anche con un'installazione minima:
Panoramica Panoramica: vista globale del sistema operativo e delle informazioni hardware. Panoramica: sono disponibili i grafici di utilizzo (utilizzo della CPU, della rete, della RAM e del disco), i dettagli dell'hardware e le configurazioni.
Registri Logs : Visualizzazione dei log di sistema. Registri: è possibile filtrare i registri per data, gravità e servizi.
Rete Rete: visualizza le informazioni di rete (invio/ricezione, zone e regole firewall, interfacce, log di rete). Rete: permette di gestire le interfacce di rete e il firewall.
Conti
Conti utente: creazione di un conto utente
Per rafforzare la sicurezza del server, si raccomanda di creare un account utente con i diritti di accesso a questo utente tramite il server. sudo
L'utente può accedere a questo utente tramite il cockpit e bloccare l'account. root
.
Disposizioni di servizio Elenca i servizi installati sul sistema e il loro stato (attivo/inattivo).
Applicazioni Aggiunge estensioni alla cabina di pilotaggio.
Rapporti diagnostici Raccolta di informazioni di configurazione e diagnostica del sistema.
Dump del kernel Un meccanismo di memory dump che permette di salvare la memoria del sistema dopo un incidente del kernel per un'analisi successiva.
Aggiornamenti software Aggiornamenti software: controlla e visualizza gli aggiornamenti disponibili. Aggiornamenti software: permette l'installazione di aggiornamenti ma anche di programmare aggiornamenti automatici.
SELinux Registri di errore SELinux: gestione e dettaglio dei registri di errore SELinux. SELinux: propone soluzioni per ogni errore rilevato dal servizio SELinux installato sul server.
Terminale Accesso al terminale dal browser web.
Installazione della cabina di pilotaggio
En fonction de l'installation du serveur, Cockpit peut ne pas être installé et/ou activé par défaut.
Installazione
Ci-dessous, on va procéder à une installation minimale de Cockpit sans les applications associées.
Il est décessaire d'être connecté en ssh à un utilisateur ayant les droits d'administration ou des droits sudo.
- Fedora / Red Hat / CentOS
# dnf check-update # dnf install cockpit-ws
- Debian / Ubuntu
# apt update # apt install cockpit
Attivazione
Pour activer Cockpit sur votre serveur, nous allons utiliser les commandes fournies par systemd, le gestionnaire de démarrage de la plupart des distributions Linux.
# systemctl enable --now cockpit
Une fois activé, nous pouvons vérifier le bon fonctionnement du service :
# systemctl status cockpit
Usa
Pour utiliser Cockpit, accédez avec votre navigateur internet à https://[IP_du_serveur]:9090
.
Les identifiants et mots de passe correspondent aux utilisateurs du système d'exploitation.
Cet article vous a été utile ?
Attivare l'aggiornamento automatico dei commenti